Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

english

you are here: Home Trentino Alto Adige Alta Badia San Martino in Badia

Stay

Visit a locality browsing the menu on the left. In each Italy area you can then choose the best touristical structures we are proposing.

Print this page Send to a friend by e-mail

Share:
fb-like
g-plus

San Martino in Badia

Description

San Martino in Badia (Sankt Martin in Thurn in German, San Martin de Tor in Ladino), together with its districts: Antermoia (Antermëia in German, Untermoi in Ladino) and Longiarù (Lungiarü in German, Campill in Ladino) is a town in the province Bolzano, in Val Badia, surrounded by the beautiful landscape of the Dolomites. It features green valleys, snowy peaks, dense forests and pristine nature, which create the perfect setting for a relaxing holiday in a magical atmosphere.
The town's name was documented for the first time in 1260.
In 1803, with the fall of the temporal power exercised by the Bishop of Brixen, the administration of justice and public life was assigned to the Austro-Hungarian monarchy and the towns, which until then were included in the Giudizio of Tor (San Martin com Picolin, Lungiarü, Antermëia and Rina) were all incorporated into a single municipality. In 1854, Lungiarü and Rina were separated from San Martino and formed two new municipalities. After the First World War the two towns of San Martino and Lungiarü was included, along with other towns of the territory, into the Kingdom of Italy. In 1930 Lungiarü was incorporated with La Valle of San Martino in Badia, and the village of Rina of Marebbe, into one single municipality. While La Valle was proclaimed municipality in 1965, Lungiarü continued to be a district of San Martino in Badia.
Sites of Interest:
- the Castle of San Martino in Turn, mentioned for the first time in 1260, an important part of the defensive system of the Principality of Bressanone until 1803; in 1808 it was ceded to two local noble families, who in 1998, ceded the building to the Province of Bolzano and is, at present, seat of the Ladino Ethnographic Museum;
- the Valley of the Mills of Longiarù, with about 30 water mills, some of which are still fully functional;
- the rustic baths of Valdander, in the district of Antermoia;
- the Nature Park of Puez / Odle.

Map

This town web page has been visited 19,367 times.

Choose language

italiano

english